HomePROSELITISMOPOVERTA'. MA ESISTE DAVVERO? CERTO CHE ESISTE MA...

POVERTA’. MA ESISTE DAVVERO? CERTO CHE ESISTE MA…

-

Quando si parla di povertà, bisogna essere sempre molto prudenti.
Innanzitutto bisogna capire bene di che povertà si parli;

sembrerebbe un paradosso ma, oggigiorno, ci sono diversi tipi di povertà; sempre di povertà si tratta ma con la differenza che, a seconda del momento politico, della fonte interrogata ma anche della convenienza delle parti in causa, essa è presentata in maniera assai diversa.

Certamente bisognerebbe fare chiarezza sul metodo di certificazione di questo dato sociale; nel senso che, chi di dovere, dovrebbe stabilire delle regole certe; cosa che attualmente in Italia non avviene.

Le fonti sono tantissime: Istat, Adnkronos, Agi e decine di agenzie create ad hoc da partiti, sindacati, imprenditori, dalla Chiesa, etc.etc.

L’Istat, come organismo ufficiale di statistica, dovrebbe essere la fonte più attendibile; col tempo e la vecchiaia ho imparato che, invece, l’Istituto è sempre asservito alla volontà del Governo in carica e, quindi, i suoi grafici vanno presi con cautela.

I dati, comunque, facendo delle medie e dei tagli opportuni, ci rappresentano un panorama della povertà variegato e non sempre rispettoso verso coloro che la povertà la vivono in prima persona; oltretutto ogni giorno il cittadino è inondato di statistiche sulla povertà che possono dare un quadro non sempre veritiero della situazione.

Mi dicono e ci dicono che esistono diverse tipologie di povertà; povertà assoluta, povertà relativa, povertà temporanea, “le moderne povertà” e altre ancora. Ognuna di queste definizioni, scaturisce da diverse valutazioni, non sempre oggettive; ogni valutazione, quindi, contribuisce poi a decisioni apicali differenti e difficilmente eque.

Diamo, comunque, qualche dato, cercando di stare fuori dalle dispute sui numeri ma guardando un po’ più in là dell’orizzonte; il CIRCA, quindi, è d’obbligo.

Le suindicate eccellenti fonti, affermano che, in Italia, ci sono 1.800.000 famiglie in condizione di povertà assoluta. Altro concetto ormai accettato a livello generale è che, più passano gli anni, più diminuiscono i soggetti che vivono in povertà relativa ma crescono quelli che si trovano in povertà assoluta; questo vuol dire che coloro che sono “moderatamente” poveri finiscono per diventare “assolutamente” poveri.

La soglia di povertà assoluta rappresenta la spesa minima necessaria per acquistare beni e servizi di prima necessità (come quelli alimentari e legati alla salute) inseriti nel paniere di povertà assoluta.

La povertà relativa è invece un concetto diverso, perché fa sì riferimento all’impossibilità di acquistare determinati beni e servizi, ma in relazione al reddito pro-capite medio di un Paese.

Soffermiamoci un attimo sulle sottolineature dei due concetti suesposti; balza all’occhio che non ci troviamo di fronte a dati certi e determinati, ma variabili, secondo valutazioni fatte da questo o da quel Governo, da una o dall’altra associazione.

Per gli Amici Imba della Namibia, (che ho avuto la fortuna di andare a visitare ed, in qualche modo di aiutare) al confine con l’Angola, che dormono in capanne, girano nudi, mangiano pastoni di cereali e devono fare quattro chilometri a piedi per trovare acqua potabile, dormire in un centro di accoglienza della Caritas, avere due pasti al giorno e dei vestiti puliti, vorrebbe dire ricchezza; questo ultimo standard in Italia equivale invece a povertà assoluta.

A mio avviso, quindi, prima di tutto e SEMPRE, chi diffonde dati sulla povertà dovrebbe contemporaneamente specificare, in modo chiaro e inequivocabile, i parametri minimi che hanno dato origine allo studio. Attenzione, cadere in errore su questi temi è molto grave.

Se noi, parlando di povertà di qualsiasi tipo, includiamo nel paniere, per il suo calcolo, il possesso o meno di un televisore a colori, commettiamo sacrilegio e offendiamo i veri poveri.

Allo stesso modo che, se parliamo di indigenza perché in una famiglia entra un solo stipendio, offendiamo chi è disoccupato e non ha da mangiare per coniuge e figli.

Bisogna capirsi bene, cari Amici, se dobbiamo sovvenzionare, con le poche risorse che abbiamo, coloro che non hanno i soldi per comprare una televisione a colori oppure coloro che non possono acquistare nemmeno i medicinali?

Occorre, quindi, essere molto accorti nel mettere i paletti che indicano e differenziano le povertà; possiamo essere d’accordo che se, oggigiorno, un bambino di dieci anni non ha i soldi per uno smartphone è considerato dai suoi compagni emarginato; però quel bambino non è povero come i bambini degli Imba. Se in Italia c’è stata una crescita sociale, a mio modesto avviso, non dobbiamo sfruttare la situazione per creare nuovi tipi di povertà FITTIZIA, ma per aiutare chi vive in povertà assoluta.

La continua crescita della forbice ricchezza/povertà in un paese come il nostro non dovrebbe essere tollerata.

Concludendo, io penso che bisogna mettere mano con onestà al problema; essere consci che ci sono famiglie che stanno meglio e quelle stanno peggio ma, cosa ancora più importante, individuare i soggetti VERAMENTE poveri; aiutarli e indirizzare in quella direzione notevoli risorse.

La povertà non deve essere una vergogna.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

RICEVI #GRATIS IL DECALOGO DELLA DIFESA SINDACALE

- Advertisment -

GLI ULTIMI ARTICOLI

gli ultimi commenti

Le applicazioni subdole del Fast Work

Dalla svolta del giuslavorista Biagi il lavoro in Italia è sempre più nelle mani delle Agenzie di lavoro interinali; esse sono parte dei fenomeni...